Casa Gaetano Braga fine Ottocento

Foto di Casa Braga a fine Ottocento, oggi Casa Museo,
dono di Giulio Braga, pronipote del musicista.

Nella seconda metà dell’800 il musicista decise di ricostruire integralmente, nello stesso sito e nella forma attuale, la propria casa natale, originariamente ancora più piccola.
Oggi è adibita a Casa Museo e vi sono conservate diverse opere d’arte (quadri, disegni, sculture) sulla figura e la vita del musicista Gaetano Braga.
Tra i pittori e gli scultori, delle opere presenti nella Casa Museo, figurano P. Montegny, P. Chardin, S. Schaeppi, Antonio Malaspina, Antonio Tantardini, Antonio Tentarelli (illustre scultore giuliese); vi si trovano anche lettere, illustrazioni, documenti e spartiti, frutto della ricerca condotta in Italia ed all’estero dagli studiosi dell’Associazione omonima che vi ha la sede.

Visitando la Casa Museo, è possibile, inoltre, ascoltare registrazioni e incisioni di alcune composizioni di Gaetano Braga e di altra musica di quel periodo.